Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Aggiornamento Regole ord. 509/99
1. Studenti a qualunque titolo iscritti, nell'A.A. 2010/2011, al 3°, 4° e 5° anno (regolari, ripetenti, trasferiti, seconde lauree) e che hanno accreditata in carriera la firma di frequenza di tutti i moduli/insegnamenti del 1° e 2° anno.
L'ordinamento didattico di questi studenti è regolato dal D.M. 509/99. Di questo ordinamento sono attivi, nell'A.A. 2010/2011 il 3°, 4° e 5° anno di corso.
Se in difetto di esami relativi a moduli/insegnamenti relativi al 1° e 2° anno (ora disattivati), questi studenti sosterranno i suddetti esami con i docenti, all'epoca, titolari degli insegnamenti ora disattivati. Nel caso in cui i suddetti docenti siano cessati dal servizio, gli studenti sosterranno gli esami con i docenti che ne hanno assunto le funzioni.
2. Studenti ammessi, nell'A.A. 2010/2011 al 3°, 4° e 5° anno in difetto di firme di frequenza di moduli/insegnamenti del 1° e 2° anno.
Questa situazione può riguardare studenti trasferiti e seconde lauree. Questi studenti frequenteranno gli insegnamenti dichiarati equipollenti a quelli disattivati dal competente Consiglio Didattico e, acquisite a carriera le firme di frequenza, sosterranno gli esami con i docenti titolari degli insegnamenti frequentati. Poiché i corsi ex D.M. 270/04, che gli studenti nelle condizioni di cui si discute dovranno
frequentare in quanto equipollenti a quelli disattivati, sono stati sdoppiati con effetto dall'A.A. 2009/2010 nei gruppi Galeno e Ippocrate:
a. Gli studenti con lettera iniziale del cognome compresa tra A e H seguiranno i corsi equipollenti di cui hanno l'obbligo di acquisire la firma di frequenza con gli studenti del gruppo Galeno e, acquisite a carriera le firme di frequenza, sosterranno gli esami con i docenti di detto gruppo;
b. Gli studenti con lettera iniziale del cognome compresa tra I e Z seguiranno i corsi equipollenti di cui hanno l'obbligo di acquisire la firma di frequenza con gli studenti del gruppo Ippocrate e, acquisite a carriera le firme di frequenza, sosterranno gli esami con i docenti di detto gruppo.
È necessario che gli studenti in questa condizione segnalino la loro posizione al Presidente del Consiglio Didattico delle Lauree Specialistiche/Magistrali, Prof. Bice Conti.
3. Studenti ammessi, nell'A.A. 2010/2011 al 3° anno (ex D.M. 509/99), in quanto già laureati in ISF e TE presso l'Università di Pavia, in difetto di esami di moduli/insegnamenti del 1° e del 2° anno.Questi studenti sosterranno i suddetti esami con i docenti del gruppo Ippocrate in quanto tali docenti erano in prevalenza già titolari dei corsi aventi simile o identica denominazione frequentati dagli studenti nella carriera di origine.
4. Studenti ammessi, nell'A.A. 2010/2011 al 3° anno (ex D.M. 509/99), che non rientrano nella categoria definita al punto 3, in difetto di esami di moduli/insegnamenti del 1° e del 2° anno.
Questi studenti sosterranno i suddetti esami che non prevedono attività obbligatoria di laboratorio secondo le indicazioni riportate al punto 1. Se in carenza di firma per i moduli/insegnamenti che prevedono attività obbligatoria di laboratorio, sosterranno i suddetti esami secondo le indicazioni riportate al punto 2.
5. "Recupero" laboratori del 1°, 2° e 3° anno (ord. ex D.M. 509/99)
Questa situazione può riguardare studenti che risultano iscritti al 3°, 4°, 5° anno dell'ordinamento ex D.M. 509/99 in seguito a trasferimento o seconda laurea e che risultano in difetto della frequenza di:
a. Chimica Analitica (1° anno, II semestre, D.M. 509/99)
b. Analisi dei Medicinali 1 (2° anno, IV semestre, D.M. 509/99)
c. Analisi dei Medicinali 2 (3° anno, V semestre, D.M. 509/99)
Poiche' i suddetti corsi non sono piu' fruibili a causa della progressiva disattivazione dell'ordinamento ex D.M. 509/99, questi studenti dovranno colmare i suddetti debiti formativi come di seguito dettagliato:
a. Chimica Analitica (I anno, II semestre, D.M. 509/99): questo corso è previsto con identica denominazione e corrispettivo in crediti anche nell'ordinamento ex D.M. 270/04 (Chimica Analitica, I anno, II semestre. ex D.M. 270/04).
Poiche' i corsi del nuovo ordinamento (D.M. 270/04) sono stati sdoppiati con effetto dall'AA 2009/2010 nei gruppi Galeno e Ippocrate, questi studenti dovranno frequentare il laboratorio con gli studenti del gruppo Galeno o Ippocrate sulla base di quanto riportato al punto 2 e, acquisita a carriera la firma di frequenza, sosterranno l'esame con il docente del gruppo di appartenenza.
b. Analisi dei Medicinali 1 (2° anno, IV semestre, D.M. 509/99): questo corso non è previsto nell'ord. ex D.M. 270/04.
c. Analisi dei Medicinali 2 (3° anno, V semestre, D.M. 509/99): questo corso non è previsto nell'ord. ex D.M. 270/04.
Per i corsi di cui ai punti b e c, gli studenti dovranno frequentare, a partire dall'A.A. 2011/2012, i laboratori di Analisi farmaceutica 1 e di Analisi farmaceutica 2 con gli studenti del gruppo Galeno o Ippocrate sulla base di quanto riportato al punto 2 e, acquisita a carriera la firma di frequenza, sosterranno l'esame con il docente del gruppo di appartenenza.
Il superamento dei suddetti esami sara' convalidato come superamento degli esami equipollenti nell'ord. ex D.M. 509/99 (Analisi dei medicinali 2 e 1, rispettivamente).
L'ordinamento didattico di questi studenti è regolato dal D.M. 509/99. Di questo ordinamento sono attivi, nell'A.A. 2010/2011 il 3°, 4° e 5° anno di corso.
Se in difetto di esami relativi a moduli/insegnamenti relativi al 1° e 2° anno (ora disattivati), questi studenti sosterranno i suddetti esami con i docenti, all'epoca, titolari degli insegnamenti ora disattivati. Nel caso in cui i suddetti docenti siano cessati dal servizio, gli studenti sosterranno gli esami con i docenti che ne hanno assunto le funzioni.
2. Studenti ammessi, nell'A.A. 2010/2011 al 3°, 4° e 5° anno in difetto di firme di frequenza di moduli/insegnamenti del 1° e 2° anno.
Questa situazione può riguardare studenti trasferiti e seconde lauree. Questi studenti frequenteranno gli insegnamenti dichiarati equipollenti a quelli disattivati dal competente Consiglio Didattico e, acquisite a carriera le firme di frequenza, sosterranno gli esami con i docenti titolari degli insegnamenti frequentati. Poiché i corsi ex D.M. 270/04, che gli studenti nelle condizioni di cui si discute dovranno
frequentare in quanto equipollenti a quelli disattivati, sono stati sdoppiati con effetto dall'A.A. 2009/2010 nei gruppi Galeno e Ippocrate:
a. Gli studenti con lettera iniziale del cognome compresa tra A e H seguiranno i corsi equipollenti di cui hanno l'obbligo di acquisire la firma di frequenza con gli studenti del gruppo Galeno e, acquisite a carriera le firme di frequenza, sosterranno gli esami con i docenti di detto gruppo;
b. Gli studenti con lettera iniziale del cognome compresa tra I e Z seguiranno i corsi equipollenti di cui hanno l'obbligo di acquisire la firma di frequenza con gli studenti del gruppo Ippocrate e, acquisite a carriera le firme di frequenza, sosterranno gli esami con i docenti di detto gruppo.
È necessario che gli studenti in questa condizione segnalino la loro posizione al Presidente del Consiglio Didattico delle Lauree Specialistiche/Magistrali, Prof. Bice Conti.
3. Studenti ammessi, nell'A.A. 2010/2011 al 3° anno (ex D.M. 509/99), in quanto già laureati in ISF e TE presso l'Università di Pavia, in difetto di esami di moduli/insegnamenti del 1° e del 2° anno.Questi studenti sosterranno i suddetti esami con i docenti del gruppo Ippocrate in quanto tali docenti erano in prevalenza già titolari dei corsi aventi simile o identica denominazione frequentati dagli studenti nella carriera di origine.
4. Studenti ammessi, nell'A.A. 2010/2011 al 3° anno (ex D.M. 509/99), che non rientrano nella categoria definita al punto 3, in difetto di esami di moduli/insegnamenti del 1° e del 2° anno.
Questi studenti sosterranno i suddetti esami che non prevedono attività obbligatoria di laboratorio secondo le indicazioni riportate al punto 1. Se in carenza di firma per i moduli/insegnamenti che prevedono attività obbligatoria di laboratorio, sosterranno i suddetti esami secondo le indicazioni riportate al punto 2.
5. "Recupero" laboratori del 1°, 2° e 3° anno (ord. ex D.M. 509/99)
Questa situazione può riguardare studenti che risultano iscritti al 3°, 4°, 5° anno dell'ordinamento ex D.M. 509/99 in seguito a trasferimento o seconda laurea e che risultano in difetto della frequenza di:
a. Chimica Analitica (1° anno, II semestre, D.M. 509/99)
b. Analisi dei Medicinali 1 (2° anno, IV semestre, D.M. 509/99)
c. Analisi dei Medicinali 2 (3° anno, V semestre, D.M. 509/99)
Poiche' i suddetti corsi non sono piu' fruibili a causa della progressiva disattivazione dell'ordinamento ex D.M. 509/99, questi studenti dovranno colmare i suddetti debiti formativi come di seguito dettagliato:
a. Chimica Analitica (I anno, II semestre, D.M. 509/99): questo corso è previsto con identica denominazione e corrispettivo in crediti anche nell'ordinamento ex D.M. 270/04 (Chimica Analitica, I anno, II semestre. ex D.M. 270/04).
Poiche' i corsi del nuovo ordinamento (D.M. 270/04) sono stati sdoppiati con effetto dall'AA 2009/2010 nei gruppi Galeno e Ippocrate, questi studenti dovranno frequentare il laboratorio con gli studenti del gruppo Galeno o Ippocrate sulla base di quanto riportato al punto 2 e, acquisita a carriera la firma di frequenza, sosterranno l'esame con il docente del gruppo di appartenenza.
b. Analisi dei Medicinali 1 (2° anno, IV semestre, D.M. 509/99): questo corso non è previsto nell'ord. ex D.M. 270/04.
c. Analisi dei Medicinali 2 (3° anno, V semestre, D.M. 509/99): questo corso non è previsto nell'ord. ex D.M. 270/04.
Per i corsi di cui ai punti b e c, gli studenti dovranno frequentare, a partire dall'A.A. 2011/2012, i laboratori di Analisi farmaceutica 1 e di Analisi farmaceutica 2 con gli studenti del gruppo Galeno o Ippocrate sulla base di quanto riportato al punto 2 e, acquisita a carriera la firma di frequenza, sosterranno l'esame con il docente del gruppo di appartenenza.
Il superamento dei suddetti esami sara' convalidato come superamento degli esami equipollenti nell'ord. ex D.M. 509/99 (Analisi dei medicinali 2 e 1, rispettivamente).