Contenuto della pagina - Torna all'inizio
- Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
- Conoscenze richieste per l'accesso
- Caratteristiche della prova finale
- Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
- Il corso prepara alle professioni di
Allegati
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe posseggono le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare, quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (alimenti destinati a fini medici speciali e ad un'alimentazione particolare, prodotti cosmetici,erboristici, diagnostici, presidi medico-chirurgici, ecc.), nei relativi settori. Il profilo professionale di farmacista è quello di un operatore dell'area sanitaria che, nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, tecnologiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dal Servizio Sanitario Nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della società in campo sanitario.
Con il conseguimento della laurea magistrale e della relativa abilitazione professionale, il laureato della classes volge, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista ed è autorizzato all'esercizio di molteplici attività professionali, tra le quali:
* preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico o nelle farmacie ospedaliere;
* diffusione di informazioni e consigli nel settore dei prodotti per la salute;
* immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
* produzione e controllo di medicinali nell'industria;
* controllo di qualità dei medicinali in laboratori pubblici o privati;
* produzione e controllo di dispositivi medici, presidi medico-chirurgici e di presidi sanitari;
* analisi e controllo di qualità di prodotti dietetico-alimentari;
* analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali.
Con il conseguimento della laurea magistrale e della relativa abilitazione professionale, il laureato della classes volge, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista ed è autorizzato all'esercizio di molteplici attività professionali, tra le quali:
* preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico o nelle farmacie ospedaliere;
* diffusione di informazioni e consigli nel settore dei prodotti per la salute;
* immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
* produzione e controllo di medicinali nell'industria;
* controllo di qualità dei medicinali in laboratori pubblici o privati;
* produzione e controllo di dispositivi medici, presidi medico-chirurgici e di presidi sanitari;
* analisi e controllo di qualità di prodotti dietetico-alimentari;
* analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali.